È settembre e… noti più capelli sul cuscino? La spazzola si riempie più del solito?
Niente panico: si tratta di una condizione assolutamente normale e temporanea chiamata caduta stagionale.
Capita ogni anno, soprattutto in autunno e in primavera, e ha cause ben precise: fisiologiche, ormonali e ambientali.
La buona notizia? Con la routine giusta, puoi ridurre la caduta, rafforzare la fibra e aiutare i tuoi capelli a tornare in forma in modo naturale.
Perché cadono i capelli a settembre?
La caduta stagionale è un fenomeno fisiologico, che interessa tantissime persone — e si manifesta soprattutto in autunno e primavera.
Ma perché proprio a settembre? Ecco le cause più comuni:
Ciclo naturale del capello
I capelli, come le foglie, seguono cicli naturali di crescita e caduta. Dopo l’estate, in cui il cuoio capelluto è stato stimolato da calore, esposizione solare e luce intensa, molti follicoli entrano nella fase di riposo (telogen), e i capelli iniziano a cadere. Si tratta di un ricambio fisiologico, non di un segnale di allarme.
Stress post-estate
L’estate mette a dura prova la chioma: sole, salsedine, cloro, lavaggi frequenti e styling aggressivo possono indebolire il fusto. I capelli stressati tendono a cadere più facilmente con l'arrivo dell'autunno.
Cambiamenti ormonali e di ritmo
Il cambio stagione influisce anche sui livelli ormonali e sul ritmo sonno-veglia (più luce → più attività della ghiandola pineale).
Tutto questo può avere ripercussioni temporanee sul ciclo di crescita del capello.
Stress emotivo e rientro alla routine
Il ritorno a scuola, al lavoro, alla vita piena di impegni può portare a stress emotivo o fisico, che a sua volta può innescare una caduta più evidente.
La buona notizia? Questa caduta dura solo poche settimane e può essere gestita facilmente, senza trattamenti invasivi, ma con una routine naturale mirata e costante.
Caduta stagionale o problema più serio? Quando preoccuparsi
La caduta dei capelli in autunno è del tutto naturale, ma è giusto imparare a riconoscere i segnali che distinguono un normale ricambio da una situazione da approfondire.
È normale se:
-
Dura 4-6 settimane al massimo
-
I capelli che cadono sono uniformi su tutta la testa
-
La cute non presenta arrossamenti, prurito o dolore
-
Noti comunque la crescita di nuovi capelli (“baby hair”)
-
I capelli non perdono densità visiva in modo evidente
Potrebbe essere un campanello d’allarme se:
-
La caduta persiste oltre i 2 mesi
-
Si manifesta in zone specifiche (diradamenti, chiazze)
-
È accompagnata da altri sintomi: forfora, prurito intenso, arrossamenti
-
I capelli diventano visibilmente più sottili e deboli
-
Stai attraversando periodi di forte stress, squilibri ormonali o carenze nutrizionali
In questi casi, è sempre bene rivolgersi a un dermatologo o tricologo.
Ma nella maggior parte delle situazioni, una buona routine detox e rinforzante è tutto ciò che serve per contenere la caduta stagionale e stimolare una nuova crescita più forte e sana.
Routine Hava anti-caduta: rinforzare la chioma in modo naturale
Per contrastare la caduta stagionale dei capelli, è importante agire su più fronti: detossinare il cuoio capelluto, nutrire la fibra capillare e supportare il capello anche dall’interno.
La buona notizia? Non servono mille trattamenti costosi: bastano pochi prodotti efficaci, ben formulati e usati con costanza.
La caduta dei capelli a settembre è un fenomeno naturale e temporaneo: il vero segreto è non farsi prendere dal panico, ma reagire con costanza e con i giusti alleati.
Grazie alla routine Hava, puoi sostenere il tuo cuoio capelluto, nutrire i capelli in profondità e favorire una crescita sana, senza ricorrere a soluzioni aggressive o invasive.
Trattamenti detossinanti, shampoo delicati, maschere rigeneranti e integratori mirati: tutto ciò che serve per dare ai tuoi capelli quello che davvero chiedono in questo momento.
Ricorda: ogni capello che cade lascia spazio a uno nuovo — e se lo nutri bene, sarà ancora più forte.