Spedizioni € 5 - Gratuita da € 49

INCI: cosa evitare - Parte 2

INCI: cosa evitare - Parte 2

INCI: cosa evitare

parte 2


Nella prima parte di questo articolo abbiamo scoperto che cos’è l’INCI, perché è molto utile saperlo leggere e abbiamo individuato insieme due categorie di ingredienti da evitare: tensioattivi aggressivi e parabeni! 

Nella puntata precedente... 

Prima di proseguire con la nostra lista di sostanze dannose per i capelli, facciamo un breve ripassino di quanto detto la scorsa volta nel caso qualcuna se lo fosse persa!


Che cos'è l'INCI? È l’elenco completo di tutti gli ingredienti contenuti in un prodotto cosmetico.


Dove lo troviamo? Sull'etichetta di ogni prodotto!


L'ordine di comparsa degli ingredienti nell'INCI è importante: per primi, infatti, vengono citati quelli presenti in percentuale maggiore e poi tutti gli altri, compresi quelli presenti in quantitativi molto bassi. 


Se sotto all’1%, gli ingredienti possono essere menzionati in ordine casuale.

Bene, finito il piccolo recap possiamo partire alla scoperta degli altri ingredienti da evitare... e capire come riconoscerli! 


Petrolati

Come suggerisce il nome stesso, si tratta di sostanze derivanti dal petrolio, per la precisione dagli scarti della sua raffinazione. 


Perché i petrolati vengono usati nei prodotti per l’Hair Care? 


Innanzitutto sono molto economici e, in secondo luogo, creano una pellicola oleosa sulla cute, una sorta di barriera che, oltre a risultare morbida e setosa al tatto e alla vista, mantiene l'idratazione, impedendo all’acqua presente nelle cellule di evaporare. 


Sembrerebbe un fattore positivo ma non è così: questa barriera impermeabile, infatti, non solo non fa uscire l'acqua ma non permette nemmeno all'ossigeno di entrare!


E cosa succede quindi? La normale respirazione cutanea viene alterata e le cellule non ricevono ossigeno. 


Inoltre, sotto la barriera oleosa, si crea il microclima ideale per la proliferazione di microorganismi e batteri. 


Ma non è tutto ragazze: oltre alle meraviglie appena elencate, i petrolati occludono i pori della pelle facendo sì che le sostanze di scarto non vengano eliminate ma che si accumulino sulla cute favorendo irritazioni e sensibilizzazioni del cuoio capelluto.


Infine, com’è ovvio che sia, essendo il film impermeabile, il capello non riesce ad assorbire le sostanze nutritive e idratanti presenti nei nostri prodotti per l’Hair Care. 


Effetti a lungo termine? Capelli disidratati e denutriti


Potremmo andare avanti elencando i danni che queste sostanza procurano all’ambiente oltre che ai nostri capelli ma ne abbiamo già parlato qui qualche tempo fa! 


Come riconoscerli?


Per poter evitare i petrolati dobbiamo capire come compaiono nell'INCI:



Petrolatum

Vaselina

Mineral oil (oli minerali)

Paraffinum liquiduum / Paraffina

Cera microcristallina / Microcrystalline Wax

I siliconi

Il silicone non esiste in natura: nasce dalla sintesi laboratoriale del silicio e la sua azione è molto simile a quella dei petrolati.


I prodotti contenenti siliconi, infatti, migliorano - solo all'apparenza e in modo temporaneo - la resa dei prodotti ma in realtà intrappolano i capelli in una pellicola impermeabile che impedisce loro di respirare, idratarsi e nutrirsi. 


Per questa ragione impacchi, maschere ecc. sono perfettamente inutili se, per esempio, il nostro shampoo contiene siliconi: la pellicola impermeabile bloccherà, infatti, il passaggio delle sostanze nutritive e idratanti. 


Altra caratteristica dei siliconi è quella di essere idrofobi: non si sciolgono in acqua. Per questo motivo risultano molto difficili da rimuovere e creano il cosiddetto “effetto build up”: strato dopo strato si annidano sul fusto, costruendo una guaina sempre più spessa intorno ad esso e sempre più difficile da rompere e da rimuovere. 


Come scovarli? 


I siliconi sono facilmente individuabili nell’INCI perché terminano sempre con gli stessi suffissi: thicone, xiloxane, silanoil. 


Di seguito i nomi più diffusi:


Amodimethicone

Cyclomethicone

Ciclopentasiloxane Dimethicone

Dimethiconol

Trimethylsiloxysilicate

Le alternative EcoBio

La cosmesi EcoBio è riuscita con successo a sostituire petrolati, siliconi e altre sostanze, come i tensioattivi aggressivi e i parabeni, con alternative più sostenibili per l’ambiente e più salutari per le nostre chiome. 


Burri e oli emollienti di origine vegetale, come l’olio di Jojoba, di Argan o il burro di Karitè producono lo stesso effetto morbido e setoso di petrolati e siliconi senza però occludere i pori o impedire l’ossigenazione delle cellule.


E in più apportano reale nutrimento e idratazione ai capelli! 

La nostra filosofia

Noi di Hava crediamo che i capelli debbano essere sani - anche se magari i risultati non sono immediati e il percorso è più lungo - non solo apparire tali per un breve periodo!


Tutti i nostri prodotti, perciò, sono privi di siliconi, tensioattivi aggressivi, parabeni e petrolati.

Trattamento Completo Hair Care In 4 Step
€49,00€49,00
Maschera Rigenerante E Riparatrice
€24,00€24,00

Più Articoli