Forfora: cause e rimedi

Forfora:
che cos'è e come curarla.
Si tratta di un disturbo della cute molto comune che colpisce circa il 50% della popolazione: scopriamo insieme che cos'è, quali sono le cause e - soprattutto - quali i possibili rimedi!
Che cos'è?
Quando il ricambio delle cellule epiteliali del cuoio capelluto avviene troppo rapidamente, queste cellule si distaccano dalla cute sotto forma di scaglie biancastre: la famosa forfora.
Le cause
I fattori che possono causare la forfora sono diversi.
Ricordiamo, però, che se il problema si presenta in maniera cronica e non temporanea, è sempre bene consultare il proprio medico.
MALASSENZIA FURFUR
Una delle più comuni cause della forfora è la presenza di un fungo, chiamato Malassenzia Furfur, che nutrendosi del sebo, accelera il ricambio cellulare e, di conseguenza, la caduta delle scaglie di forfora.
STRESS
Lo stress, come sempre, è in grado di aggravare situazioni già delicate: può provocare un peggioramento del disturbo, che spesso coincide con i cambi di stagione.
ABITUDINI ALIMENTARI SBAGLIATE
Un’alimentazione caratterizzata da un eccessivo consumo di grassi e di bevande alcoliche può certamente peggiorare la forfora.
PRODOTTI TROPPO AGGRESSIVI
Anche l’utilizzo di prodotti per l'Hair Care troppo aggressivi gioca il suo ruolo nella formazione della forfora: irrita e sensibilizza il cuoio capelluto, provocando così un’eccessiva produzione di sebo (forfora grassa) o, al contrario, privando il cuoio capelluto del suo naturale film idrolipidico (forfora secca).
Forfora secca o grassa?
Come abbiamo visito nell’ultimo paragrafo, esistono due diversi tipi di forfora.
La forfora secca è causata da un ricambio troppo rapido delle cellule del cuoio capelluto ed è caratterizzata da piccole squame disidratate e leggere che si depositano sui vestiti.
Solitamente questo tipo di forfora non dà prurito e tende a migliorare in estate e ad aggravarsi col freddo e nei periodi di stress.
La forfora grassa, invece, è spesso accompagnata da prurito, irritazione e arrossamento della cute. È caratterizzata da squame giallastre e oleose che tendono a rimanere sulla cute e a non cadere sugli abiti.
Rimedi
MIGLIORARE LE ABITUDINI ALIMENTARI
Certamente la prima cosa da fare in caso di forfora riguarda l’alimentazione: è importante seguire una dieta ricca di frutta e verdura, cercare di ridurre ilconsumo di alcol e reintegrare le vitamine e i minerali necessari al benessere di cute e capelli grazie agli integratori multivitaminici, come il nostro uauh! di cui abbiamo parlato qui!
EVITARE PRODOTTI PER LO STYLING
Almeno durante la manifestazione della forfora, evitiamo, se possibile, prodotti come gel, lacche, tinte e mettiamo in stand-by permanenti o lisciature chimiche. Questi prodotti di styling e l’eccessivo calore non aiutano per niente la salute delle nostre chiome, già compromessa dalla forfora e non fanno che sensibilizzare ed irritare maggiormente il cuoio capelluto.
HAIR CARE DELICATA
Dal punto di vista dell’Hair Care, in caso di forfora è bene detergere i capelli con prodotti molto delicati, privi di tensioattivi aggressivi e con proprietà seboregolatrici: questi prodotti devono rimuovere solo il sebo in eccesso senza compromettere le importanti funzioni del film idrolipidico che protegge cute e lunghezze.
Il nostro scrub delicato muah! e lo shampoo sebo-riequilibrante comebrilla! sono perfetti per una detersione delicata e per nutrire e idratare il cuoio capelluto, grazie all’assenza di siliconi, petrolati e parabeni.